AL CANALETTO PIOMBINO - TOSCANA
  • Home
  • BENVENUTI
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • FOTO
  • BLOG
  • LINKS
  • ENGLISH

La Maremma Toscana in MTB: il Promontorio di Piombino - GoPro & Telemetria

1/26/2017

0 Comments

 
0 Comments

Filmati realizzati e prodotti dalla tv de Il Turismo Culturale in occasione dell'uscita del volume "Piombino. Città dei Mari" edito dalla Vanni Editore srl.

1/26/2017

0 Comments

 
0 Comments

La traversata Piombino Elba vista dal drone

3/4/2015

1 Comment

 
Da "Il Tirreno" del 2 marzo 2015:
 La prima traversata del canale di Piombino, dal continente fino all'Isola d'Elba, compiuta da un drone con tanto di telecamera. Immagini da togliere il fiato. Le riprese video sono state effettuate da Nicola Bientinesiche poi le ha pubblicate su Youtube. Il video è stato inserito nel portale "Ciao Toscana".


http://youtu.be/T8H9tLTWE0A


1 Comment

Le spiagge di Piombino: Punta Falcone

3/6/2013

0 Comments

 
Il Parco di Punta Falcone, dove vivono colonie di gabbiani e di cormorani, é situato all’estremità del promontorio di Piombino, tra il golfo di Salivoli e quello di Calamoresca, il Parco di Punta Falcone ha itinerari di notevole rilevanza naturalistica, balneare, storica (ci sono interessanti reperti delle batterie qui posizionate durante la seconda guerra mondiale) e paesaggistica (stupende vedute sull'isola d'Elba e sulla costa verso Populonia). Nella parte più alta del capo è l’Osservatorio Astronomico.
Questa naturale terrazza , incuneata nel mare , che segna idealmente il confine tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno , permette di ammirare , con ampio raggio l'azzurro mare del Canale di Piombino, l'Isola d'Elba e in lontananza, in giornate chiare, i monti della Corsica , l'Isola del Giglio, i monti dell' Argentario e l' Isola di Montecristo. Il tutto in una cornice di Flora Mediterranea che in primavera esplode in tutta la sua bellezza.  Troviamo : LECCI , FILLIREE , GINESTRE VILLOSE. In primavera tutto prende colore come improvvise pennellate ; il bianco e rosa dei CISTI , il giallo delle GINESTRE , il rosso acceso del FICO degli OTTENTOTTI. La gran parte della Flora del Parco di Punta Falcone e' stata catalogata e lungo il percorso di visita sono stati apposti dei cartelli che fanno conoscere le varie specie BOTANICHE con il suo nome scientifico e volgare.
Discendendo dai percorsi del parco si raggiungono delle piccole spiaggette rocciose.
Magari meno affollate della adiacente Calmoresca e non meno belle.



Immagine
0 Comments

Le spiagge di Piombino: il Canaletto e sotto via Amendola

3/6/2013

0 Comments

 
Immagine
Iniziamo a parlare della spiaggia rocciosa del Canaletto. Dalla nostra casa si raggiunge a piedi in pochi minuti, si attraversa la strada e dopo una discesa che costeggia l'hotel Esperia, si raggiunge la spiaggia.
Non è una delle migliori che si possono trovare nella zona, ma può essere apprezzata per chi vuole fare un pò di snorkeling, oppure per pescare.
E' una spiaggia libera, fatta eccezione del piccolo bagno dell'hotel Esperia.
E' un luogo piacevole dove trovare un angolino al sole, leggere un libro e fare un bagno.
Non è molto indicata per i bambini piccoli perché è un pà difficile da raggiungere con il passeggino. Ciò nonostante i bambini ci sono e ci sono sempre stati. E' la spiaggia per chi non vuole prendere la macchina ed andare a Baratti o a Perelli tra le dune di sabbia.
Lo stesso vale per la spiaggia che si raggiunge dal viale Amendola percorrendo la discesa a mare. Oggi questo tratto di costa è molto cambiato rispetto al passato, il cambiamento più forte è stato inflitto a questo tratto di costa proprio l'anno scorso, il 2012. Una buona parte di scarpata è stata cementificata per dare vita ad un complesso dotato di una piccola palestra, un ristorante, una piscina, e 8 camere.


canaletto
Spiaggia Canaletto - Piombino
0 Comments

Buca del Bove: Piombino - Parco di Punta Falcone

1/17/2013

0 Comments

 

Sul promontorio di Piombino si estende il parco di Punta Falcone: è un affioramento di roccia vulcanica sottomarina, unico per la sua geologia, caratterizzato dalla tipica vegetazione della macchia mediterranea. Vi si trovano: il cisto (Cistus), un arbusto sempreverde, la cui diffusione è facilitata dalla velocità di ripresa dopo gli incendi; la ginestra comune (Spartium junceum), arbusto privo di spine con steli lisci, flessuosi e carnosi, abbelliti da fiori gialli intensamente profumati.

I suoi rami contengono particolari fibre che attraverso il processo della macerazione venivano separate  usate come materia tessile per cordame, sacchi, vestiti e altri manufatti; il mirto (Myrtus Communis ), il cui nome è legato al mito greco di Myrsine, una ragazza invincibile nelle gare atletiche che venne trasformata da Pallade in un albero di Mirto per aver superato un giovane in una gara ginnica; il lentisco (Pistacia lentiscus), che svolge una funzione protettiva nei confronti del terreno e si presenta come arbusto o piccolo albero contorto. Un tempo se ne utilizzava il legno per produrre ottimo carbone o per piccoli lavori al tornio, data la sua durezza e il colore rosso-venato. La barba di Giove (Anthyllis barba-jovis), cespuglio perenne e legnoso che tra aprile e giugno si riempie di fiori bianchi. Suggestiva la fioritura del fico degli ottentotti (Carpobrotus acinaciformis) che colora la zona di un rosa intenso.
Sulla scogliera sottostante si trova una colonia di gabbiani che ha eletto questi luoghi incontaminati come sede di nidificazione. Dalla Punta si scende verso la piccola spiaggia o e le altre cale, bagnate da acqua cristillina.
Il Parco si puo visitare attraverso vari itinerari naturalistici. A piedi o in mountain bike si raggiungono affascinanti località come Cala Moresca, Spiaggia Lunga e la Buca delle Fate. Tra storia e archeologia si seganla l’itinerario Calamoresca-Reciso che si snoda lungo la leggendaria Via dei Cavalleggeri fino a Populonia.
Il Parco ospita due importanti centri:
-  l’Osservatorio Astronomico di Piombino, gestito da volontari che svolgono la loro attività gratuitamente. L’apertura serale permette di vedere cieli stellati unici immersi nel silenzio marino.
- Il Centro di Entomologia: un museo-mostra permanente di insetti e di ambienti naturalistici locali.

Su questa meravigliosa collina sul mare ricoperta dalla macchia mediterranea si trovano un bunker e un cannone della seconda guerra mondiale, un osservatorio astronomico e dei punti panoramici veramente incredibili, da qui si può vedere tutta la parte bella di Piombino e se siete coraggiosi ci si può tuffare in acqua dalle rocce (ma state attenti, qualcuno ci si è fatto del male). Coordinate:   42°56'1"N   10°29'57"E

Aprile - Maggio , accesa fioritura del FICO degli OTTENTOTTI che tappezza nella sua totalità la gola che scende fino alla BUCA del BOVE. La BUCA del BOVE e' una grotta naturale a cui si accede solamente dal mare e che deve il suo nome ad una probabile presenza di una FOCA MONACA che nel linguaggio popolare era chiamato BOVE MARINO.


0 Comments

Snorkeling a Buca delle Fate

1/16/2013

0 Comments

 
0 Comments

Parco di Punta Falcone a soli 5 minuti da casa...

1/16/2013

0 Comments

 
Filmato realizzato e prodotto dalla tv de Il Turismo Culturale in occasione dell'uscita del volume "Piombino. Città dei Mari" edito dalla Vanni Editore srl.

INFO
info@ilturismoculturale.it
www.ilturismoculturale.it
0 Comments

Rassegna Stampa:

10/19/2012

0 Comments

 
Crolla il mito di TripAdvisor
Rimossi commenti diffamatori (tratto da Italia a Tavola.net)
Prime vittorie della battaglia di Italia a Tavola: dopo la segnalazione e l’intervento legale messo in atto dall’Osteria al Vecchio Sarca di Madonna di Campiglio, TripAdvisor ha ammesso la colpa e cancellato alcune recensioni diffamatorie. Ma la battaglia è ancora lunga e servono nuove azioni

Finalmente anche in Italia qualcosa si muove nella spinosa questione, più volte sollevata da Italia a Tavola delle recensioni fasulle e della critica taroccata sul web. In attesa che intervenga anche la magistratura o il Palamento (dopo la presa di posizione forte di Francia e Gran Bretagna) l’Osteria al Vecchio Sarca di Madonna di Campiglio (Tn) e Italia a Tavola hanno conquistato una piccola ma importante vittoria con la rimozione di alcune recensioni diffamatorie pubblicate su TripAdvisor:3 sulle 5 segnalate. A seguito della denuncia di Italia a Tavola sulla scorrettezza di alcune recensioni anonime e l'intervento di un legale, TripAdvisor ha cancellato 3 dei 5 commenti in questione, ma si è sottratta dal comunicare gli estremi (anche solo le mail) di chi ha insultato gratuitamente e pretestuosamente il lavoro del ristorante trentino.
Il portale ha in aggiunta comunicato un indirizzo negli Stati Uniti a cui inviare eventuali contestazioni, ma - e questo è un punto che deve fare riflettere - non un nome di responsabile dell'ufficio, il che rende impossibile anche inviare una qualunque diffida. E ha inoltre ribadito la tutela dell'anonimato come "stile" della società. Come dire che messa alle strette TripAdvisor cerca di limitare i danni ma non intende modificare i suoi criteri a metà fra la pubblicità e la diffamazione, con gerarchie di valore fra i locali inventate e funzionali solo ad interessi economici.

Poichè in disucssione non è mai stato il diritto di critica (ci mancherebbe altro), ma l'anonimato, è fondamentale che i ristoratori e i consumatori più attenti non si prestino ai giochi di TripAdvisor, e di altri portali che agiscono allo stesso modo, denunciano i commenti sospetti e dove necessario agiscano attraverso un legale. Per parte nostra continueremo la battaglia per un sistema più onesto che garantisca sia gli operatori sia i consumatori attraverso il giuisto esercizio della critica mettendoci la faccia...


Recensioni online: per Gartner il 15% fra due anni sarà falso (da La Stampa del 21/09/2012)

Il tema della false recensioni online, soprattutto di alberghi e ristoranti, è di grande attualità. Secondo la Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) una recensione su tre del popolare sito di informazioni turistiche Tripadvisor sarebbe falsa. Cifre contestate dal sito che cita una ricerca commissionata dalla stessa azienda alla società PhoCusWright, stando alla quale gli utenti avrebbero constatato, nel 98 % dei casi, la corrispondenza dei giudizi pubblicati sul sito con la situazione reale.

Comunque stiano le cose, il problema dei commenti truffaldini esiste, e non è certo limitato alla sola Tripadvisor; anzi, uno studio Gartner appena uscito prevede che entro il 2014, fra il 10% e il 15% di tutte le recensioni che compaiono sui social media saranno tarocche, fabbricate ad hoc dalle aziende per scopi di auto promozione.

Non necessariamente attraverso la scrittura diretta dei commenti, ma attraverso il pagamento di blogger e similari che, dietro compenso monetario, o d'altro genere (sconti, promozioni, viaggi, e via dicendo), lasceranno il loro parere totalmente spontaneo. Se poi costoro hanno anche un buon seguito su Twitter o Facebook, tanto meglio.

Si tratta, come è ovvio, di una pratica scorretta e sanzionabile anche dal punto di vista legale: una forma di pubblicità ingannevole la cui tara maggiore sta nel non rendere noto il rapporto di interesse esistente fra l'azienda che cerca plauso mercenario e il virtual marchettaro.

Un rischio perciò, per le aziende, tanto che Gartner stima che almeno due delle società presenti nell'elenco dei 500 maggiori brand stilato dalla rivista Fortune, si troveranno ad affrontare problemi legali nei prossimi anni. Più che a disseminare false informazioni, afferma l'istituto di analisi, le aziende nei prossimi anni si dedicheranno di più a rimuovere, con l'aiuto di aziende specializzate nella difesa della reputazione online, quelle negative.

O in alternativa, minacceranno sempre più di frequente di azioni legali i siti contenenti affermazioni da loro ritenute “false” o diffamatorie”. Un po', a pensarci bene, quello che sta già accadendo in Italia dove, secondo alcune indiscrezioni, le associazioni degli esercenti minacerebbero addirittura una class action contro Tripadvisor. Vuoi vedere che c'è almeno un campo dell'universo digitale in cui, nel Bel Paese, precorriamo i tempi?


0 Comments

Tripadvisor è sleale con le strutture che ospita...

10/15/2012

0 Comments

 
Tripadvisor non rispetta i diritti dei proprietari, censura alcune repliche alle recensioni e pubblica indistintamente foto scattate dai turisti senza verificare che sia tutto effettivamente vero.
Detto tra noi, nel mio caso, le recensioni negative non sono un grosso problema, ho scelto di entrare nel mondo di TA solo per una questione di visibilità sebbene il nostro sito sia visibile a facilmente rintracciabile con i maggiori motori. Abbiamo una licenza di affittacamere non professionale ottenuta da quando abbiamo deciso di lavorare con una porzione della casa dove abitiamo io, mio marito, e nostra figlia -oltre a due gatti. La nostra ricettività è minima: una camera, un bagno ed una cucina.
La recensione è arrivata in seguito ad un soggiorno già in precedenza individuato come sospetto (si leggano i post precedenti http://www.alcanaletto.com/1/post/2012/09/mi-casa-es-tu-casa.html   
e http://www.alcanaletto.com/1/post/2012/09/la-nostra-risposta-alla-recensione-su-ta.html) e proviene da una sconosciuta che non corrisponde né dal nome né dal luogo di provenienza indicato a nessuno dei nostri ospiti. La stessa ha persino pubblicato delle foto bruttissime che ritraggono alcune zona della casa lasciata in stato di degrado e sporcizia durante la loro permanenza. Sinceramente non me la sono sentita di accettare tutto questo e mi sono più volta rivolta a TA per chiedere almeno la cancellazione delle foto, indecorose e mendaci ma senza ottenere niente, solo un messaggio standard di questo tipo:

Gentile proprietario,

La ringraziamo per la Sua segnalazione relativa alla seguente recensione:

Abbiamo analizzato la recensione in questione e stabilito che è conforme ai criteri d'inserimento di TripAdvisor e non sarà, dunque, rimossa.

Sebbene non sia possibile rimuovere la recensione in questione, rispettiamo e sosteniamo il Suo diritto a spiegare il Suo punto di vista tramite la nostra funzione di replica della Direzione.

Per comodità, troverà di seguito un link alle istruzioni per inserire le repliche della Direzione:
http://www.tripadvisor.it/pages/management_response.html

Legga di più sulle nostre procedure di Notifica e Rimozione e fornisci le informazioni richieste:
http://www.tripadvisor.it/pages/noticetakedown.html

Cordiali saluti,
Gruppo Assistenza TripAdvisor


Ecco alcune foto:



Foto di Al Canaletto Guest House, Piombino
Questa foto di Al Canaletto Guest House è offerta da TripAdvisor.
Foto di Al Canaletto Guest House, Piombino
Questa foto di Al Canaletto Guest House è offerta da TripAdvisor.
Foto di Al Canaletto Guest House, Piombino
Questa foto di Al Canaletto Guest House è offerta da TripAdvisor.
La prima foto raffigura un termometro che segna 30°C ..... con una didascalia che dice 30° C durante la notte!!!
La seconda è la nostra cucina .... forno e lavastoviglie non ci sono, ma chi aveva mai detto loro che ci fossero dovuti essere?? Non sono elencati tra i servizi, abbiamo fuochi, frigo e microonde.
La terza è una foto della testiera del letto con un pezzo di  "groppa" di uomo, o donna, sul lato destro tale da renderla orrenda e questo per dire che in camera non c'è la finestra!!!! Quando invece c'è una grande porta finestra 250X100 che trovate raffigurata nel suo splendore in molte nostre foto, come questa (sempre su TA!!):


Foto di Al Canaletto Guest House, Piombino
Questa foto di Al Canaletto Guest House è offerta da TripAdvisor.
0 Comments
<<Previous

    Author

    Daniela

    Archives

    January 2017
    March 2015
    March 2013
    January 2013
    October 2012
    September 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    August 2011
    February 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010

    Categories

    All
    Archeologia
    Arte
    Carnevale
    Centro Storico
    Comunicare Turismo
    Costa Degli Etruschi
    Etruschi
    Eventi
    Febbraio
    Gennaio
    Golfo Di Baratti
    Il Mare
    Percorso Trekking
    Piombino
    Recensioni Mendaci
    Spiagge Di Piombino
    Tripadvisor
    Turismo
    Tursimo

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photo used under Creative Commons from brunifia
  • Home
  • BENVENUTI
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • FOTO
  • BLOG
  • LINKS
  • ENGLISH