AL CANALETTO PIOMBINO - TOSCANA
  • Home
  • BENVENUTI
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • FOTO
  • BLOG
  • LINKS
  • ENGLISH

Buca del Bove: Piombino - Parco di Punta Falcone

1/17/2013

0 Comments

 

Sul promontorio di Piombino si estende il parco di Punta Falcone: è un affioramento di roccia vulcanica sottomarina, unico per la sua geologia, caratterizzato dalla tipica vegetazione della macchia mediterranea. Vi si trovano: il cisto (Cistus), un arbusto sempreverde, la cui diffusione è facilitata dalla velocità di ripresa dopo gli incendi; la ginestra comune (Spartium junceum), arbusto privo di spine con steli lisci, flessuosi e carnosi, abbelliti da fiori gialli intensamente profumati.

I suoi rami contengono particolari fibre che attraverso il processo della macerazione venivano separate  usate come materia tessile per cordame, sacchi, vestiti e altri manufatti; il mirto (Myrtus Communis ), il cui nome è legato al mito greco di Myrsine, una ragazza invincibile nelle gare atletiche che venne trasformata da Pallade in un albero di Mirto per aver superato un giovane in una gara ginnica; il lentisco (Pistacia lentiscus), che svolge una funzione protettiva nei confronti del terreno e si presenta come arbusto o piccolo albero contorto. Un tempo se ne utilizzava il legno per produrre ottimo carbone o per piccoli lavori al tornio, data la sua durezza e il colore rosso-venato. La barba di Giove (Anthyllis barba-jovis), cespuglio perenne e legnoso che tra aprile e giugno si riempie di fiori bianchi. Suggestiva la fioritura del fico degli ottentotti (Carpobrotus acinaciformis) che colora la zona di un rosa intenso.
Sulla scogliera sottostante si trova una colonia di gabbiani che ha eletto questi luoghi incontaminati come sede di nidificazione. Dalla Punta si scende verso la piccola spiaggia o e le altre cale, bagnate da acqua cristillina.
Il Parco si puo visitare attraverso vari itinerari naturalistici. A piedi o in mountain bike si raggiungono affascinanti località come Cala Moresca, Spiaggia Lunga e la Buca delle Fate. Tra storia e archeologia si seganla l’itinerario Calamoresca-Reciso che si snoda lungo la leggendaria Via dei Cavalleggeri fino a Populonia.
Il Parco ospita due importanti centri:
-  l’Osservatorio Astronomico di Piombino, gestito da volontari che svolgono la loro attività gratuitamente. L’apertura serale permette di vedere cieli stellati unici immersi nel silenzio marino.
- Il Centro di Entomologia: un museo-mostra permanente di insetti e di ambienti naturalistici locali.

Su questa meravigliosa collina sul mare ricoperta dalla macchia mediterranea si trovano un bunker e un cannone della seconda guerra mondiale, un osservatorio astronomico e dei punti panoramici veramente incredibili, da qui si può vedere tutta la parte bella di Piombino e se siete coraggiosi ci si può tuffare in acqua dalle rocce (ma state attenti, qualcuno ci si è fatto del male). Coordinate:   42°56'1"N   10°29'57"E

Aprile - Maggio , accesa fioritura del FICO degli OTTENTOTTI che tappezza nella sua totalità la gola che scende fino alla BUCA del BOVE. La BUCA del BOVE e' una grotta naturale a cui si accede solamente dal mare e che deve il suo nome ad una probabile presenza di una FOCA MONACA che nel linguaggio popolare era chiamato BOVE MARINO.


0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Daniela

    Archives

    January 2017
    March 2015
    March 2013
    January 2013
    October 2012
    September 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    August 2011
    February 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010

    Categories

    All
    Archeologia
    Arte
    Carnevale
    Centro Storico
    Comunicare Turismo
    Costa Degli Etruschi
    Etruschi
    Eventi
    Febbraio
    Gennaio
    Golfo Di Baratti
    Il Mare
    Percorso Trekking
    Piombino
    Recensioni Mendaci
    Spiagge Di Piombino
    Tripadvisor
    Turismo
    Tursimo

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photo used under Creative Commons from brunifia
  • Home
  • BENVENUTI
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • FOTO
  • BLOG
  • LINKS
  • ENGLISH