AL CANALETTO PIOMBINO - TOSCANA
  • Home
  • BENVENUTI
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • FOTO
  • BLOG
  • LINKS
  • ENGLISH

Trekking da Calamoresca a Populonia

11/29/2011

0 Comments

 
Punto di partenza e arrivo: Salivoli, parcheggio di Cala Moresca
Distanza: circa 15 km andata e ritorno
Durata: 5 ore
Tipo di Tracciato: 300 metri circa
Dislivello: sentiero e strada sterrata
Difficoltà: media
Si parte da Salivoli, dal parcheggio di Cala Moresca. Si cammina per circa 1 km su una strada sterrata che va progressivamente riducendosi ad un sentiero che prosegue a mezza costa (20-30 metri sul livello del mare). Poco dopo l’inizio del sentiero s’incontra un bivio sulla sinistra che scende a Spiaggia Lunga; proseguendo ancora per circa 1 km ecco un altro evidente bivio sulla sinistra: il sentiero digrada con decisione, immerso nella vegetazione, fino alla bella spiaggia ghiaiosa di Fosso alle Canne dove si trova un semplicissimo “stabilimento” balneare perfettamente inserito nell’ambiente e impreziosito da belle sculture in legno effettuate su tronchi regalati alla spiaggia dalle mareggiate. Si mantiene sempre il sentiero principale che dopo poco, in corrispondenza di Punta della Galera, sale con decisione verso il promontorio allontanandosi dalla costa. Si transita nei pressi di una postazione utilizzata dai cacciatori proseguendo in salita. Successivamente il sentiero si trasforma in una traccia più larga fino a raggiungere la strada di cresta nei pressi dei ruderi della Pieve e del Monastero di San Quirico (IX e XI sec) nell’area nota come il Conventaccio. A questo punto, chi volesse optare per il percorso più breve seguirà la strada di crinale girando a sinistra (direzione nord) fino allo slargo del Reciso dove si incontra la strada asfaltata che raggiunge Populonia. Dal Reciso si consiglia una deviazione verso la costa lungo il percorso di Buche delle Fate. Volendo chiudere l’anello l’itinerario, dalla chiesa di San Quirico prosegue sulla strada di crinale in direzione sud risalendo le falde del Monte Pecorino (sulla destra) per poi proseguire verso Poggio Grosso e Monte Massoncello. La strada “tagliafuoco” raggiunge Campo alla Sughera (235 metri s.l.m.) dove si scende con decisione verso il quartiere Ghiaccioni (Piombino). Ancora in discesa, su asfalto si torna al parcheggio di Cala Moresca in località Salivoli.
mappa_calamoresca-populonia.pdf
File Size: 78 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Daniela

    Archives

    January 2017
    March 2015
    March 2013
    January 2013
    October 2012
    September 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    August 2011
    February 2011
    December 2010
    November 2010
    October 2010

    Categories

    All
    Archeologia
    Arte
    Carnevale
    Centro Storico
    Comunicare Turismo
    Costa Degli Etruschi
    Etruschi
    Eventi
    Febbraio
    Gennaio
    Golfo Di Baratti
    Il Mare
    Percorso Trekking
    Piombino
    Recensioni Mendaci
    Spiagge Di Piombino
    Tripadvisor
    Turismo
    Tursimo

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photo used under Creative Commons from brunifia
  • Home
  • BENVENUTI
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • FOTO
  • BLOG
  • LINKS
  • ENGLISH